Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 10 maggio

La risposta di Meloni alle nuove accuse della Francia e le altre notizie principali di mercoledì 10 maggio 2023
Fonte: Presidenza del Consiglio
Fonte: Presidenza del Consiglio
«Io credo che si utilizzi la politica degli altri governi per regolare i conti interni». Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgio Meloni durante la sua visita a Praga. Meloni ha risposto alle accuse di Stephane Séjourné, presidente di Renaissance, il partito del presidente francese Emmanuel Macron. Séjourné ha dichiarato che «l’estrema destra francese prende per modello l’estrema destra italiana» e che «si deve denunciare la loro incompetenza e la loro impotenza», aggiungendo che «Meloni fa tanta demagogia sull’immigrazione clandestina». La scorsa settimana il governo italiano era stato accusato di incapacità nel gestire il problema dell’immigrazione dal ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin (Il Messaggero).
Le giunte comunali di centrosinistra «non hanno attivato politiche a favore di giovani e studenti per offrire un panorama abitativo decoroso». Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in una intervista a Start, su Sky Tg24. Le parole di Valditara hanno attirato le critiche delle opposizioni. «Valditara scarica sulle città di centrosinistra le colpe del caro affitto che grava sugli studenti. Come se dipendesse dai sindaci», ha detto per esempio la segretaria del Partito democratico Elly Schlein (Sky Tg24).
La presidente del Consiglio Meloni ha incontrato a Praga il primo ministro della Repubblica Ceca Petr Fiala. Meloni e Fiala hanno discusso di energia, immigrazione e della guerra in Ucraina. «Ho raccontato al primo ministro un lavoro importante che l’Italia intende fare, insieme e per conto dell’Europa nel suo complesso, con il piano Mattei per l’Africa per diversificare la produzione di energia e coinvolgere le nazioni mediterranee», ha dichiarato Meloni al termine dell’incontro. Oggi nel tardo pomeriggio è previsto l’incontro tra la presidente del Consiglio e il capo dello Stato ceco Petr Pavel (Rai News).
La Commissione Finanze e la Commissione Affari sociali della Camera hanno completato l’esame del decreto “Bollette”. Il disegno di legge di conversione sarà esaminato dall’aula il 17 maggio. Il provvedimento ha prorogato diverse misure già in vigore contro i rincari dei prezzi dell’energia (Ansa).
«Se tutto va bene» il ponte sullo stretto di Messina «sarà transitabile nel 2032». Lo ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini al termine di un incontro con i sindacati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Salvini ha annunciato anche che entro la fine dell’anno termineranno i lavori sulla strada statale 106 in Calabria, quelli per l’alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria e quelli per il potenziamento di strade e ferrovie tra Palermo, Catania e Messina (Fanpage).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli