Aggiornamento 18 aprile, ore 20 – Partito Democratico e Alleanza Verdi-Sinistra hanno presentato una segnalazione formale all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) in merito alle immagini create dalla Lega con l’intelligenza artificiale
Poliziotti aggrediti, ragazze minacciate con un coltello, manifestazioni violente, bambini in pericolo: da tempo le pagine social ufficiali della Lega e del suo leader Matteo Salvini – su Facebook, Instagram e X – sono piene di post che rimandano a casi di cronaca con protagonisti immigrati, spesso di fede musulmana.
Rispetto al passato, però, è cambiato un elemento importante: oltre a titoli come “Somalo frattura una mano a un poliziotto. Appena scarcerato, ne prende altri a testate” o “«Lo dice l’Islam»: iraniano abusa della moglie e pesta il figlio”, la Lega accompagna i post con immagini create con l’intelligenza artificiale, che a prima vista sembrano vere.
Non sono semplici illustrazioni: per rendere le scene più credibili, i volti delle persone raffigurate – che non esistono davvero con quelle sembianze – sono spesso pixelati, ossia coperti con dei pixel, come se si volesse tutelarne la privacy.
***
Poliziotti aggrediti, ragazze minacciate con un coltello, manifestazioni violente, bambini in pericolo: da tempo le pagine social ufficiali della Lega e del suo leader Matteo Salvini – su Facebook, Instagram e X – sono piene di post che rimandano a casi di cronaca con protagonisti immigrati, spesso di fede musulmana.
Rispetto al passato, però, è cambiato un elemento importante: oltre a titoli come “Somalo frattura una mano a un poliziotto. Appena scarcerato, ne prende altri a testate” o “«Lo dice l’Islam»: iraniano abusa della moglie e pesta il figlio”, la Lega accompagna i post con immagini create con l’intelligenza artificiale, che a prima vista sembrano vere.
Non sono semplici illustrazioni: per rendere le scene più credibili, i volti delle persone raffigurate – che non esistono davvero con quelle sembianze – sono spesso pixelati, ossia coperti con dei pixel, come se si volesse tutelarne la privacy.