Il premierato è la riforma più ambiziosa del governo Meloni, quella che la presidente del Consiglio definisce «la madre di tutte le riforme». L’obiettivo dichiarato è semplice: rendere più stabile la politica italiana, permettendo ai cittadini di scegliere direttamente chi governa. Ma dietro questa promessa di efficienza istituzionale, è da tempo in corso un dibattito acceso: per i partiti all’opposizione e molti giuristi, infatti, il rischio è quello di concentrare troppo potere nelle mani del capo del governo e di indebolire i contrappesi previsti dalla Costituzione. Ma che cosa cambia davvero con questa riforma?

Per rispondere, abbiamo realizzato una nuova Guida – riservata alle nostre sostenitrici e ai nostri sostenitori – che ricostruisce con chiarezza come funziona oggi il sistema italiano e quali trasformazioni introdurrebbe il disegno di legge voluto dal governo.

Attiva il mese di prova gratuito della nostra membership e ricevi la Guida al “premierato”.

Il progetto affonda le sue radici nel programma elettorale del centrodestra del 2022, che parlava di «elezione diretta del presidente della Repubblica». Da quella proposta il governo ha poi virato sull’idea di far eleggere direttamente il presidente del Consiglio. Il testo, però, interviene su vari articoli della Costituzione e riscrive i rapporti tra Parlamento, governo e capo dello Stato. Ed è qui che si concentrano le principali critiche contro la riforma.

Nella Guida trovate:
• un’analisi completa del testo e delle modifiche previste alla Costituzione;
• il confronto con il sistema parlamentare attuale e con altri modelli europei;
• le ragioni di chi sostiene la riforma e di chi la osteggia;
• gli scenari possibili se la riforma dovesse entrare in vigore.

Lo scopo è fornire un’informazione verificata e accessibile su una proposta destinata ad avere un impatto profondo sul modo in cui funziona la nostra democrazia.

Attiva il mese di prova gratuito della nostra membership e ricevi la Guida al “premierato”.

Con l’iscrizione avrai anche accesso alla nostra newsletter quotidiana sulla politica italiana, ad articoli esclusivi, all’archivio completo delle nostre Guide e a un canale diretto per dialogare con la redazione.