Negli ultimi tre anni la Francia sta vivendo una fase di forte instabilità politica. Martedì 9 settembre François Bayrou ha rassegnato le dimissioni da primo ministro, dopo aver perso il giorno precedente la fiducia dell’Assemblea nazionale. Al suo posto il presidente Emmanuel Macron ha nominato Sébastien Lecornu, che diventa così il quinto capo di governo dal 2022. Nel frattempo, la popolarità di Macron ha toccato il minimo storico: secondo le rilevazioni di Elabe, circa due francesi su tre dichiarano di non fidarsi di lui. Al contrario, Jordan Bardella, presidente del partito di estrema destra Rassemblement National, è oggi il leader politico più apprezzato nei sondaggi.
Questa instabilità sembra legata almeno in parte a motivi economici. Nel suo ultimo discorso in Parlamento, Bayrou ha rivolto dure critiche sia ai colleghi sia all’intero sistema politico francese, soffermandosi soprattutto sul tema del debito pubblico accumulato negli ultimi decenni e sulle sue ricadute per il futuro del Paese. «Per venti o trent’anni, o anche di più», ha avvertito, i giovani francesi «dovranno sopportare il peso delle migliaia di miliardi di debiti che gli anziani hanno contratto e che loro stessi dovranno sostenere».
Ma la situazione economica della Francia è davvero così grave? E perché il discorso di Bayrou viene spesso paragonato al caso italiano? Indossiamo i nostri occhiali da economisti e proviamo a capirlo.
Questa instabilità sembra legata almeno in parte a motivi economici. Nel suo ultimo discorso in Parlamento, Bayrou ha rivolto dure critiche sia ai colleghi sia all’intero sistema politico francese, soffermandosi soprattutto sul tema del debito pubblico accumulato negli ultimi decenni e sulle sue ricadute per il futuro del Paese. «Per venti o trent’anni, o anche di più», ha avvertito, i giovani francesi «dovranno sopportare il peso delle migliaia di miliardi di debiti che gli anziani hanno contratto e che loro stessi dovranno sostenere».
Ma la situazione economica della Francia è davvero così grave? E perché il discorso di Bayrou viene spesso paragonato al caso italiano? Indossiamo i nostri occhiali da economisti e proviamo a capirlo.