L’estate sta per finire ed è il momento più adatto per fare un bilancio su come sono andate le temperature in questa stagione. Per farlo abbiamo fatto riferimento ai dati pubblicati da Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea [1]. In base alle rilevazioni più aggiornate, tra giugno e agosto in Italia si sono registrati in media 22,7 gradi contro una media storica di 21,1 gradi: si tratta della quinta estate più calda dal 1950, ossia da quando sono disponibili i dati. Le uniche estati più calde di questa sono state quella del 2003 (23,6 gradi in media), seguita da quella del 2022 (23,4 gradi), da quella del 2024 (23,1 gradi) e da quella del 2017 (22,9 gradi).
Sebbene 22,7 gradi non sembrino tanti, è bene tenere presente che questa è una media delle temperature di tutte le zone d’Italia, dal mare alla montagna, e per ogni momento della giornata, sia la notte sia il giorno. Di notte, per esempio, le temperature si abbassano sensibilmente e dormendo tendiamo a renderci meno conto di quanto fa caldo.
Sebbene 22,7 gradi non sembrino tanti, è bene tenere presente che questa è una media delle temperature di tutte le zone d’Italia, dal mare alla montagna, e per ogni momento della giornata, sia la notte sia il giorno. Di notte, per esempio, le temperature si abbassano sensibilmente e dormendo tendiamo a renderci meno conto di quanto fa caldo.