Lo scorso mese di giugno è stato il più caldo mai registrato in Italia, secondo i dati di Copernicus – il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea – disponibili dal 1950 a oggi. In media, nel nostro Paese si sono registrati 22,8 gradi centigradi, ossia 3,5 gradi in più rispetto alla temperatura media rilevata nello stesso mese nei trent’anni precedenti.
Queste temperature medie giornaliere possono sembrare miti, ma tengono conto anche delle ore notturne, quando in genere fa più fresco: nelle ore più calde della giornata, quindi, i valori sono stati spesso molto più elevati.
A giugno di quest’anno le temperature sono state più alte anche rispetto a giugno 2003, quando era stato toccato il precedente record di 22,7 gradi. Negli ultimi 76 anni, una temperatura media superiore ai 20 gradi è stata registrata solo undici volte: in nove casi è accaduto dal 2002 in poi.
Queste temperature medie giornaliere possono sembrare miti, ma tengono conto anche delle ore notturne, quando in genere fa più fresco: nelle ore più calde della giornata, quindi, i valori sono stati spesso molto più elevati.
A giugno di quest’anno le temperature sono state più alte anche rispetto a giugno 2003, quando era stato toccato il precedente record di 22,7 gradi. Negli ultimi 76 anni, una temperatura media superiore ai 20 gradi è stata registrata solo undici volte: in nove casi è accaduto dal 2002 in poi.