Il 2024 di Pagella Politica in 405 fact-checking

Quali sono stati i partiti che abbiamo verificato di più quest’anno? E qual è stata l’attendibilità delle loro dichiarazioni?
ANSA
ANSA
Nel corso del 2024 Pagella Politica ha verificato 405 dichiarazioni di politici italiani, considerando sia i singoli fact-checking sia gli articoli con più fact-checking al loro interno. Di queste dichiarazioni, 184 sono della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a cui abbiamo dedicato un approfondimento a parte, che potete leggere qui.
Come fatto in passato, abbiamo suddiviso le dichiarazioni verificate in base a tre categorie: “attendibili”, “imprecise” e “poco o per nulla attendibili”. Le dichiarazioni “attendibili” sono quelle corrette o con lievi omissioni; le dichiarazioni “imprecise” sono quelle in cui un politico ha commesso alcuni errori o ha omesso alcuni dettagli importanti; le dichiarazioni “poco o per nulla attendibili” sono quelle quasi o del tutto scorrette.

Se si escludono dal conteggio le dichiarazioni di Meloni, il 22,7 per cento delle rimanenti 221 dichiarazioni è risultato “attendibile”, il 35,7 per cento è stato “impreciso”, mentre il 41,6 per cento è stato “poco o per nulla attendibile”. Ricordiamo che per i politici non offriamo un indicatore statisticamente valido riguardo la loro credibilità dal momento che non verifichiamo tutte le loro dichiarazioni, ma solo una parte.
Il partito a cui abbiamo dedicato più fact-checking è stato il Partito Democratico, con 82 dichiarazioni verificate, di cui 52 della segretaria Elly Schlein. Il 30,7 per cento delle dichiarazioni di Schlein che abbiamo verificato è risultato “attendibile”: il resto è stato “impreciso” o “poco o per nulla attendibile”. Il secondo partito più verificato è stato la Lega, con 40 dichiarazioni, e il terzo Fratelli d’Italia, con 36 dichiarazioni (se si aggiungono le dichiarazioni di Meloni, Fratelli d’Italia diventa ampiamente il partito che abbiamo verificato di più). 

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli