Il video da Gaza che Tajani ha capito al contrario

Il ministro degli Esteri ha condiviso un filmato che in realtà non ringrazia il governo italiano, ma i manifestanti pro-Palestina 
Pagella Politica
«Il Tricolore sventola anche a Gaza. Segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia. Viva la pace!». Con queste parole, il 9 ottobre il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha condiviso sui social un video in cui si vede un uomo pattinare tra le rovine di Gaza, reggendo un bambino che sventola due bandiere: una palestinese e una italiana. Nel filmato compare anche un messaggio, in inglese: «La Palestina ti vede, Italia. Grazie a voi e grazie a tutte le nazioni del mondo per la vostra solidarietà e il vostro supporto».
Il ministro ha interpretato queste immagini come un gesto di gratitudine nei confronti del governo italiano. In realtà, il video ha un’origine e un significato diversi: il messaggio dell’account che lo ha pubblicato non è rivolto al governo, ma ai manifestanti italiani che in questi mesi hanno scioperato e sfilato in piazza per protestare contro l’esecutivo Meloni e per esprimere solidarietà alla causa palestinese.


Il video proviene da un profilo che si presenta come gestito da un pattinatore palestinese, «allenatore del Gaza Freedom skater team», che da tempo condivide su Instagram i propri video tra le macerie della Striscia di Gaza, spesso accompagnati da simboli e messaggi di sostegno alla Palestina. L’8 ottobre, un giorno prima della pubblicazione di Tajani, lo stesso account aveva diffuso il video originale, che presenta alcune differenze rilevanti rispetto alla versione rilanciata dal ministro. 

Innanzitutto, la colonna sonora: nel video originale si sente Figli della stessa rabbia della Banda Bassotti, gruppo ska punk romano noto per le sue posizioni di sinistra. Il testo del brano richiama esplicitamente ideali socialisti e rivoluzionari, con versi come «forte il braccio che alzerà la bandiera rossa della libertà» e riferimenti a figure come Che Guevara e Ho Chi Minh.

Anche la didascalia del post è diversa rispetto a quella pubblicata sui profili del ministro degli Esteri. Quella originale, in italiano, recita: «Oggi alzo insieme la bandiera della Palestina e quella dell’Italia per dire grazie di cuore a tutti voi che siete stati con noi in questi giorni difficili. Tra le macerie e la distruzione, la vostra solidarietà è la nostra vera speranza. Non ci avete lasciati soli, i vostri cuori sono sempre con noi. Da Gaza… a ogni persona in Italia che ci ha sostenuto: grazie, mille grazie!». Il ringraziamento, dunque, è rivolto ai cittadini italiani che hanno mostrato vicinanza alla popolazione di Gaza, non alle istituzioni.

A confermare questa interpretazione c’è un altro dettaglio. Dopo che il video è stato condiviso dal profilo di Tajani, l’account che lo aveva pubblicato ha lasciato un commento su Instagram chiedendo di rimuovere il contenuto, spiegando che era stato diffuso senza il suo consenso.
Il commento dell’autore del video sotto il post di Tajani – Fonte: Instagram
Il commento dell’autore del video sotto il post di Tajani – Fonte: Instagram
Il 9 ottobre, l’account Gaza skate team – gestito da un gruppo di giovani pattinatori di Gaza che documentano la vita quotidiana tra le macerie della Striscia – ha pubblicato un altro video per ringraziare «i nostri amici italiani e il loro grande popolo che si è schierato in solidarietà con noi». Nel video si vede un uomo pattinare e sventolare la bandiera italiana, con in sottofondo la canzone partigiana Bella ciao.

Insomma, Tajani ha diffuso come segno di riconoscenza verso il governo italiano un video che in realtà intendeva ringraziare chi, in Italia, ha manifestato contro il governo e a favore della Palestina. Nonostante la richiesta di rimozione da parte dell’autore del post, alle ore 15 di venerdì 10 ottobre il video rimane tuttora visibile sui profili social del ministro degli Esteri.

INFORMATI AL MEGLIO, OGNI GIORNO

Con la membership di Pagella Politica ricevi:
• la nuova guida al decreto “Sicurezza”;
• la newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica;
• l’accesso agli articoli esclusivi e all’archivio;
• un canale diretto di comunicazione con la redazione.
PROVA GRATIS PER UN MESE
In questo articolo
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli