Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 27 gennaio

Le celebrazioni per il Giorno della memoria e le altre notizie principali di venerdì 27 gennaio 2023
ANSA
ANSA

Oggi si è tenuta la celebrazione del Giorno della memoria per ricordare le vittime della Shoah.

«I principi che informano la nostra Costituzione repubblicana sono la radicale negazione dell’universo che ha portato ad Auschwitz», ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. «La Shoah rappresenta l’abisso dell’umanità», ha scritto sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, definendo le leggi razziali del 1938 un’«infamia» (Ansa).

Domani la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si recherà a Tripoli, in Libia.

Al centro del viaggio istituzionale c’è un contratto da 8 miliardi di dollari, frutto di un accordo tra Eni e National Oil Corporation, la compagnia petrolifera nazionale della Libia, per aumentare le esportazioni di gas verso l’Italia (Corriere).

Europa verde ha espresso la sua contrarietà all’ingresso del Movimento 5 stelle nel gruppo parlamentare europeo dei Verdi.

I due co-portavoce Angelo Bonelli ed Eleonora Evi hanno presentato un dossier, approvato dal partito, che elenca tutte le ragioni del parere «fortemente negativo» contro il partito guidato da Giuseppe Conte (La Stampa).

Sono usciti gli ultimi sondaggi in vista delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio del 12-13 febbraio.

In entrambe le regioni i due candidati del centrodestra, Attilio Fontana e Francesco Rocca, hanno un ampio vantaggio su quelli del centrosinistra e del Terzo polo. Fino alla data del voto i nuovi sondaggi non potranno più essere pubblicati (Adnkronos).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli