Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 27 gennaio

Le celebrazioni per il Giorno della memoria e le altre notizie principali di venerdì 27 gennaio 2023
ANSA
ANSA

Oggi si è tenuta la celebrazione del Giorno della memoria per ricordare le vittime della Shoah.

«I principi che informano la nostra Costituzione repubblicana sono la radicale negazione dell’universo che ha portato ad Auschwitz», ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. «La Shoah rappresenta l’abisso dell’umanità», ha scritto sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, definendo le leggi razziali del 1938 un’«infamia» (Ansa).

Domani la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si recherà a Tripoli, in Libia.

Al centro del viaggio istituzionale c’è un contratto da 8 miliardi di dollari, frutto di un accordo tra Eni e National Oil Corporation, la compagnia petrolifera nazionale della Libia, per aumentare le esportazioni di gas verso l’Italia (Corriere).

Europa verde ha espresso la sua contrarietà all’ingresso del Movimento 5 stelle nel gruppo parlamentare europeo dei Verdi.

I due co-portavoce Angelo Bonelli ed Eleonora Evi hanno presentato un dossier, approvato dal partito, che elenca tutte le ragioni del parere «fortemente negativo» contro il partito guidato da Giuseppe Conte (La Stampa).

Sono usciti gli ultimi sondaggi in vista delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio del 12-13 febbraio.

In entrambe le regioni i due candidati del centrodestra, Attilio Fontana e Francesco Rocca, hanno un ampio vantaggio su quelli del centrosinistra e del Terzo polo. Fino alla data del voto i nuovi sondaggi non potranno più essere pubblicati (Adnkronos).

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli