Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 25 gennaio

L’elezione del vicepresidente del Csm e le altre notizie principali di mercoledì 25 gennaio 2023
ANSA
ANSA

L’avvocato Fabio Pinelli è stato eletto vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.

Dopo la nomina Pinelli, che è stato indicato dalla Lega come membro laico (cioè non magistrato) del Csm, ha detto che ora servono «scelte condivise e meditate». L’elezione è arrivata al terzo scrutinio, quando era sufficiente la maggioranza relativa dei voti (Corriere della sera).

Nel vertice di maggioranza di ieri il governo ha scelto di prendere tempo sulla messa a gara delle concessioni balneari.

Verrà posticipata di tre o quattro mesi, ossia da fine febbraio alla fine della primavera, la scadenza con cui il governo dovrà esercitare la delega data dal Parlamento per riformare il settore delle concessioni. Il termine per la messa a gara delle concessioni, fissata da un sentenza del Consiglio di Stato al 31 dicembre 2023, per il momento non cambia (Il Sole 24 Ore). 

La Camera dei deputati ha approvato all’unanimità il disegno di legge sul cosiddetto “equo compenso” per i liberi professionisti.

L’obiettivo del testo, che ora passa all’esame del Senato, è stabilire un compenso proporzionato al servizio e ai costi sostenuti dai professionisti per evitare che le grandi imprese possano imporre condizioni di lavoro sfavorevoli ai liberi professionisti stessi (Italia Oggi).

Il Senato ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto “Ischia”.

Tra le altre cose il provvedimento ha sospeso fino alla fine di giugno il pagamento delle tasse per i residenti nei comuni colpiti dalla frana causata dalle forti piogge del 26 novembre scorso (Ansa).

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche del suo ministero.

«L’aiuto che abbiamo dato in questi mesi all’Ucraina ci impone di ripristinare le scorte che servono per la difesa nazionale», ha dichiarato tra le altre cose Crosetto in audizione alle commissioni riunite della Difesa della Camera e degli Affari esteri e difesa del Senato (Repubblica).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli