Le cose da sapere sulla politica italiana per venerdì 20 gennaio

I provvedimenti del Consiglio dei ministri e le altre notizie principali di venerdì 20 gennaio 2023
ANSA
ANSA
Ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per rendere perseguibili d’ufficio, e non più su denuncia, tutti i reati per cui sia contestata l’aggravante del “metodo mafioso”. Il testo, proposto dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, va così a modificare una parte della cosiddetta “riforma Cartabia”, approvata con il precedente governo. Il governo chiederà al Parlamento di approvare il disegno di legge con una procedura d’urgenza (Sky TG24).
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati del 2 per mille nelle dichiarazioni dei redditi del 2022, relativi all’anno di imposta del 2021. Al primo posto tra i partiti c’è ancora il Partito democratico, che ha preso quasi 7,4 milioni di euro, seguito da Fratelli d’Italia, mentre al terzo posto c’è stato il sorpasso di Azione sulla Lega (Pagella Politica). 
Fonti parlamentari hanno confermato all’Ansa che la maggioranza e l’opposizione hanno raggiunto un accordo per due commissioni parlamentari. La guida della Vigilanza Rai dovrebbe andare a un esponente del Movimento 5 stelle, mentre a un esponente di Azione-Italia viva dovrebbe andare la presidenza della commissione sulla gestione della pandemia di Covid-19.
In un’intervista con il Corriere della Sera, il candidato alla segreteria del Partito democratico Stefano Bonaccini ha detto che il suo partito deve imparare a parlare «come la gente al bar». Il presidente dell’Emilia-Romagna ha detto: «Basta parlare di cuneo fiscale, perché la gente al bar pensa che sia una tassa per una città piemontese. Parliamo del taglio delle imposte sul lavoro».

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli