Il Sinodo per la regione Panamazzonica – che include nove Stati del Sudamerica – ha di recente auspicato, nel proprio documento finale, la possibilità di ordinare sacerdoti anche uomini sposati.
L’obiettivo, in particolare, è «sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la Parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica», dove spesso servono mesi se non anni perché un sacerdote possa tornare per impartire i sacramenti. Per lo stesso motivo si apre anche all’ipotesi del diaconato femminile.
Sarà il Vaticano a dover prendere una decisione su queste questioni, ma intanto vediamo cosa dicono i numeri sulle vocazioni nella Chiesa cattolica.
Rassegna politica
Le cose da sapere sulla politica italiana per mercoledì 31 maggio
|
31 maggio 2023