Che fine ha fatto la Covid-19 in Italia

Per l’Oms la pandemia non è più un’emergenza internazionale. Dai contagi ai morti, abbiamo messo in fila i numeri degli ultimi mesi nel nostro Paese
Ansa
Ansa
Il 5 maggio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato che la pandemia di Covid-19 non è più considerata un’«emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale». L’impatto della pandemia sui sistemi sanitari è calata, mentre nella popolazione è aumentato il livello di immunità.

Questo però non significa che il coronavirus Sars-CoV-2, che causa la malattia Covid-19, sia sparito. Numeri alla mano, che cosa è successo in Italia in questi mesi? Contagi, ricoverati e morti sono calati parecchio. I vaccinati, una volta contagiati, rischiano meno dei non contagiati. Ma sulla quinta dose tra gli anziani le adesioni sono parecchio basse.

Quanti sono i contagi

Ad aprile in Italia ogni giorno sono stati rilevati in media circa 3,3 mila nuovi casi di positività al coronavirus, un dato simile a quello di marzo, ma in calo rispetto ai mesi precedenti. A dicembre i contagi giornalieri diagnosticati erano in media 24 mila al giorno, a novembre quasi 30 mila. I contagi sono distribuiti più o meno allo stesso modo su tutto il Paese, con una leggera predominanza nei mesi scorsi delle regioni nel Nord-Est e nel Centro. 

Ogni cento test effettuati sei sono positivi, con un tasso di positività pari quindi al 6 per cento. Il tasso di positività dei tamponi molecolari è un po’ più basso di quello dei test rapidi, quelli che dal 2021 in poi sono diventati i più utilizzati. I tassi di positività sono al livello più basso mai registrato da gennaio 2022: dall’inizio del 2023 si sono abbassati molto e ad aprile c’è stato poi un leggero aumento.

Nell’ultimo mese l’età mediana dei contagiati è stata di 56 anni e le donne hanno rappresentato il 58 per cento dei casi registrati.

Gli ospedali e i morti

In questo momento negli ospedali italiani ci sono quasi 3 mila persone ricoverate nei reparti ordinari positive al coronavirus e 108 in terapia intensiva. Ad aprile i ricoverati sono aumentati leggermente dopo il progressivo calo dei mesi precedenti. A gennaio i ricoverati in ospedale erano infatti oltre 8 mila, con oltre 300 persone in terapia intensiva.

Ogni giorno sono ricoverate in media circa 200 persone nei reparti ordinari e tra i 10 e i 15 in terapia intensiva. Un anno fa i ricoveri giornalieri erano circa 800 e gli ingressi in rianimazione più di 50. Il peso del coronavirus sugli ospedali è quindi molto più basso rispetto al passato.
Anche i decessi per Covid-19 sono diminuiti parecchio. Nelle ultime settimane se ne sono registrati tra i 20 e i 30 al giorno, mentre a gennaio erano stati oltre 100, molto meno comunque di un anno prima quando a febbraio 2022 si era arrivati a un picco giornaliero di 350. Ad aprile dell’anno scorso i decessi giornalieri erano tra i 130 e i 140.

A che punto sono le vaccinazioni

In questo momento in Italia le persone con più di 60 anni di età possono ricevere la quinta dose di vaccino contro la Covid-19, mentre chi è sopra i 12 anni può ricevere la quarta. A oggi, però, la quinta dose è stata fatta solo da 520 mila persone, mentre la quarta da circa 6 milioni. Per fare un confronto, la prima dose era stata fatta da 48,8 milioni di persone, mentre la seconda dose da 46,5 milioni. 

Con la quinta dose è coperto il 6,2 per cento delle persone con più di 80 anni di età, il 2,2 per cento nella fascia tra i 70 e i 79 anni e l’1,2 per cento in quella tra i 60 e i 69 anni. Con la quarta dose i tassi di copertura sono rispettivamente del 45,6 per cento, 32,7 per cento e 20,4 per cento. Sotto i 60 anni si scende al 2,1 per cento nella fascia tra i 50 e i 59 anni, all’1,1 per cento in quella tra i 40 e i 49 anni e sotto l’1 per cento per le altre fasce anagrafiche.
Nella fascia di età sopra gli 80 anni, quella più a rischio quando si contrae la Covid-19, la regione che si è impegnata di più nelle vaccinazioni è il Piemonte. Qui il 22 per cento delle persone con più di 80 anni ha ricevuto la quinta dose, il 67 per cento la quarta. Dopo ci sono l’Emilia-Romagna (11,6 e 61,2 per cento) e la Lombardia (7,7 e 56 per cento). Abruzzo, Basilicata, Campania, Sicilia e Calabria sono sotto il 2 per cento con la quinta dose e, a eccezione dell’Abruzzo, sotto il 30 per cento con la quarta dose. 

I report pubblicati ogni settimana dall’Istituto superiore di sanità (Iss) mostrano che nei vaccinati continua a esserci una riduzione del rischio di avere una forma grave di Covid-19, in particolar modo sopra i 60 anni. La protezione aumenta nelle persone che hanno la cosiddetta “immunità ibrida”, data dalla vaccinazione e da una precedente infezione con il coronavirus.

SOSTIENI PAGELLA

Leggi ogni giorno la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Ricevi le nostre guide eBook sui temi del momento.
ATTIVA LA PROVA GRATUITA
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli