Meloni sbaglia: non è la premier con meno spazio in Rai, anzi

La presidente del Consiglio dice che il TG1 ha dedicato più tempo a Draghi e a Conte rispetto a lei, ma non è vero
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
Il 14 maggio, ospite di un evento organizzato dal quotidiano La Verità, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha respinto le critiche di chi la accusa di avere troppo spazio nei telegiornali della Rai da quando è al governo. Nel farlo, però, ha usato dei numeri parziali e fuorvianti. 

«Mi sono andata a guardare proprio i dati del TG1, perché se effettivamente ci fosse una “Tele Meloni” per me sarebbe problematico», ha dichiarato la leader di Fratelli d’Italia, elencando alcuni dati sulla presenza dei presidenti del Consiglio in tv. «Allora, segnatevi questo dato: nei primi 14 mesi di governo Meloni, Giorgia Meloni su “Tele Meloni” è stata presente 15 minuti. Governo precedente: Mario Draghi, nei primi 14 mesi, è stato presente 19 minuti. Giuseppe Conte, Conte II: nei primi 14 mesi è stato presente 42 minuti. Conte I: 25 minuti», ha aggiunto Meloni, citando anche i dati di altri due predecessori: Paolo Gentiloni (28 minuti) e Matteo Renzi (37 minuti). Secondo la presidente del Consiglio, la fonte di questi dati è l’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca indipendente che monitora il pluralismo politico sui media. 

«Se qualcuno può confutarmi questi dati prima di parlare di “Tele Meloni”, gli sarò particolarmente grato», ha concluso la leader di Fratelli d’Italia. Abbiamo raccolto il suo invito, controllando che cosa dicono davvero i numeri dell’Osservatorio di Pavia. Senza entrare nel dibattito sulla gestione della Rai da parte del governo Meloni, i numeri elencati dalla presidente del Consiglio sono parziali e fuorvianti. In realtà se si guarda l’attenzione complessiva dedicata da tutti i telegiornali della Rai a Meloni, l’attuale presidente del Consiglio è quella che ha ricevuto più spazio.

Di che cosa stiamo parlando

Per verificare la dichiarazione di Meloni, abbiamo analizzato i dati mensili raccolti dall’Osservatorio di Pavia con il monitoraggio del pluralismo politico nella Rai (qui sono consultabili le nostre rielaborazioni). 

Abbiamo considerato quattro governi, ossia quelli per cui sono pubblicamente disponibili i dati (qui i dati sull’attuale legislatura e qui quelli sulla precedente legislatura): il governo Meloni, il governo Draghi, il secondo governo Conte e il primo governo Conte. Abbiamo poi calcolato i primi 14 mesi di un governo considerando come mese di partenza quello in cui ognuno di questi quattro governi è stato in carica per la prima volta per un mese intero. Facciamo un esempio per capirci: il governo Meloni si è insediato il 22 ottobre 2022, quindi il periodo di 14 mesi che abbiamo considerato è quello che va da novembre 2022 a dicembre 2023 compreso.

Nei dati raccolti dall’Osservatorio di Pavia, abbiamo considerato due variabili: il “tempo di presenza” e il “tempo totale” di ognuno dei quattro presidenti del Consiglio. Il “tempo totale” indica l’attenzione complessiva che un telegiornale dedica a un singolo politico, sia che parli direttamente sia che altri parlino delle sue posizioni. Il “tempo di presenza”, invece, indica solo il tempo in cui si sente un politico parlare direttamente.

Le presenze al TG1

Meloni sostiene che nei suoi primi 14 mesi da presidente del Consiglio è stata presente «15 minuti» nelle varie edizioni del TG1 su Rai 1. Questo numero trova conferma nei dati dell’Osservatorio di Pavia: tra novembre 2022 e dicembre 2023, infatti, ogni mese il “tempo di presenza” di Meloni è stato pari in media a 15,1 minuti in tutte le edizioni del TG1

Secondo le nostre verifiche, in effetti questo valore è il più basso tra quelli registrati dagli ultimi quattro presidenti del Consiglio. Il “tempo di presenza” mensile medio di Draghi nei primi 14 mesi di governo è stato pari a 19,7 minuti, quello di Conte a 41,4 minuti durante il suo secondo governo e a 22,4 minuti durante il suo primo governo.
La classifica però cambia se si guarda al “tempo totale” di Meloni al TG1, pari in media a 152,2 minuti ogni mese: questo dato è più alto di quello registrato da Draghi (125,4) e di quello di Conte alla sua prima esperienza al governo (147,7). Nel suo secondo governo, il tempo totale di Conte al TG1 è stato il più alto dei quattro (205).

I numeri che abbiamo visto finora fanno riferimento a tutte le edizioni del TG1. L’Osservatorio di Pavia raccoglie anche i dati sulle edizioni prime time dei telegiornali, ossia quelli serali e più visti. Nei primi 14 mesi al governo, ogni mese Meloni ha avuto un “tempo di presenza” medio nell’edizioni prime time del TG1 pari a 6,2 minuti, un valore più alto sia di Draghi (5,4) sia del primo governo Conte (5,7), con il secondo governo Conte al primo posto (13,1). Lo stesso discorso vale per il “tempo totale” di Meloni nelle edizioni prime time del TG1: 33,1 minuti in media al mese, un valore superiore a quello di Draghi (24,7) e a quello del primo governo Conte (27,9), ma più basso di quello del secondo governo Conte (40,9).

Dunque, nel suo intervento all’evento organizzato da La Verità, Meloni ha citato l’unica statistica sulle presenze al TG1 che la vede all’ultimo posto, omettendo le altre.

Le presenze in tutti i TG

Se si estende l’analisi dei dati a tutti e tre i principali telegiornali della Rai – il TG1, il TG2 su Rai 2 e il TG3 su Rai 3 – si scopre che non è vero che Meloni è la presidente del Consiglio con meno spazio in tv.

Nei suoi primi 14 mesi di governo, in media Meloni ha registrato ogni mese un “tempo di presenza” pari a 48,9 minuti in tutte le edizioni dei tre telegiornali della Rai. Questo dato è più alto di quello di Draghi (40,4) e, seppure di poco, di quello del primo governo Conte (48,1) ed è più basso solo di quello del secondo governo Conte (67,1). 

Se si prende il “tempo totale”, Meloni è prima, con una media mensile di 376,1 minuti, davanti al secondo governo Conte (350,6), al primo governo Conte (286) e a Draghi (264,1). In parole semplici, nei primi 14 mesi di governo, i telegiornali della Rai hanno dedicato più minuti a Meloni rispetto a quanto fatto per Draghi e Conte. Ricordiamo infatti che il “tempo totale” conteggia l’attenzione complessiva che un telegiornale dedica a un singolo politico, a prescindere che parli o meno.
La stessa classifica vale se si guarda il “tempo totale” di Meloni nelle edizioni prime time di tutti i telegiornali della Rai: il dato della leader di Fratelli d’Italia è il più alto (109,6 minuti), davanti al secondo Conte (92,3), al primo Conte (81) e a Draghi (75,5). 

Per quanto riguarda il “tempo di presenza” nelle edizioni prime time di tutti i TG, il dato di Meloni è il secondo più alto (19,3 minuti), davanti a Draghi (14,2) e al primo Conte (17,3), ma dietro al secondo Conte (24,5).

La classifica dei politici

C’è poi un altro aspetto da tenere in considerazione: il fatto che un presidente del Consiglio abbia ricevuto dal TG1 più minuti rispetto ai suoi predecessori, non significa anche che quello stesso presidente del Consiglio sia stato il politico che in assoluto ha ricevuto più spazio dal TG1 rispetto agli altri politici. 

In tutti e 14 i primi mesi del suo governo, la presidente del Consiglio Meloni è stata il politico – considerando tutti i partiti – che ha registrato il “tempo totale” più alto sia in tutte le edizioni del TG1 sia in tutte le edizioni prime time del TG1 [1]. 

Per quanto riguarda il “tempo di presenza” ricevuto nelle edizioni prime time del TG1, Meloni è sempre stato il politico a cui è stato dedicato più spazio, eccetto ad aprile 2023, superata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per avere un termine di paragone, Draghi non è stato primo per “tempo di presenza” nelle edizioni prime time del TG1 in sei mesi su 14, superato in alcune occasioni dal leader della Lega Matteo Salvini. Nella stessa classifica, durante il suo secondo governo, Conte non è stato primo in tre mesi su 14, mentre durante il suo primo governo è stato in cima alla graduatoria solo quattro mesi su 14.

Discorso analogo vale per le edizioni di tutti e tre i telegiornali della Rai. Il “tempo totale” di Meloni è stato il più alto dedicato a un politico in tutti e 14 i primi mesi di governo, così come per Conte durante il suo secondo governo. In quattro mesi il “tempo totale” medio registrato da Draghi invece non è stato il più basso, mentre per Conte i mesi salgono a sei durante il suo primo governo.

L’anomalia del secondo governo Conte

I dati sulle presenze dei presidenti del Consiglio nei telegiornali vanno comunque contestualizzati. 

Prendiamo come esempio i primi 14 mesi del secondo governo Conte, dove abbiamo visto che l’allora capo del governo aveva ricevuto molto spazio sui TG della Rai. I dati del secondo governo Conte sono stati fortemente condizionati dalla pandemia di Covid-19. Se si tolgono i mesi di marzo e aprile 2020, quelli del lockdown, e il mese di ottobre 2020, quando è iniziata la seconda ondata, l’attenzione dedicata a Conte dai TG scende.

Per esempio, escludendo questi tre mesi, il “tempo di presenza” di Conte in tutti i TG della Rai è stato pari a 55 minuti in media ogni mese. Questo valore resta il più alto tra i presidenti del Consiglio che abbiamo preso in considerazione, ma è un valore più basso rispetto ai 67,1 minuti calcolati su tutti e 14 i mesi.

***

[1] Le caselle verdi indicano le volte in cui il presidente del Consiglio è stato il politico che ha ricevuto più tempo rispetto agli altri politici.

SOSTIENI PAGELLA

La politica senza chiacchiere.

Aiutaci a realizzare il nostro progetto per una nuova informazione politica in Italia.
Unisciti a noi
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli