Nelle prossime settimane riapriranno in tutta Italia le scuole e a partire da quest’anno scolastico entreranno in vigore le nuove regole volute dal governo sull’esame di Stato, la serie di prove che gli studenti devono sostenere al termine delle scuole superiori di secondo grado, ossia i licei, gli istituti tecnici e quelli professionali.
La riforma delle regole dell’esame di Stato è stata approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 4 settembre, con un decreto-legge voluto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Al momento il testo del decreto-legge non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma Pagella Politica ha potuto prendere visione del provvedimento. Vediamo punto per punto quali sono le principali novità introdotte dal decreto.
La riforma delle regole dell’esame di Stato è stata approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 4 settembre, con un decreto-legge voluto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Al momento il testo del decreto-legge non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma Pagella Politica ha potuto prendere visione del provvedimento. Vediamo punto per punto quali sono le principali novità introdotte dal decreto.