L’Italia è tra i nove Paesi Ue che non hanno mai avuto un capo di governo donna

Le cose cambieranno presto però, quando Giorgia Meloni, salvo sorprese, sarà incaricata come presidente del Consiglio
ANSA/ETTORE FERRARI
ANSA/ETTORE FERRARI
Il 13 ottobre si riunirà per la prima volta il nuovo Parlamento, eletto con il voto di domenica 25 settembre. Nei giorni successivi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incaricherà molto probabilmente la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni di formare un governo di centrodestra. Se non ci saranno sorprese, dunque, Meloni potrà diventare la prima presidente del Consiglio donna della storia repubblicana italiana.

Al momento, l’Italia è infatti tra i nove Stati membri dell’Unione europea che non hanno mai avuto una donna a capo del governo (Mappa 1).
Mappa 1. Paesi Ue che hanno avuto, e non hanno avuto, una donna a capo del governo – Fonte: Elaborazione di Pagella Politica
Mappa 1. Paesi Ue che hanno avuto, e non hanno avuto, una donna a capo del governo – Fonte: Elaborazione di Pagella Politica
Andando indietro nel tempo di oltre 40 anni, il primo Paese dell’Unione europea ad avere una prima ministra è stato il Portogallo, con Maria de Lourdes Pintasilgo, nominata a capo del governo ad agosto 1979. Pintasilgo è stata la prima, ma anche l’ultima donna, a capo di un governo portoghese.

Cinque Paesi Ue hanno avuto più di una donna a capo del governo. Tra questi, ci sono la Francia, con Edith Cresson (1991) ed Élisabeth Borne (2022); la Polonia, con Hanna Suchocka (1991), Ewa Kopacz (2014), Beata Szydło (2015); la Danimarca, con Helle Thorning-Schmidt (2011) e Mette Frederiksen (2019); la Finlandia, con Anneli Jäätteenmäki (2003), Mari Kiviniemi (2010) e Sanna Marin (2019); e la Lituania, con Kazimira Danutė Prunskienė (1990) e Ingrida Šimonytė (2020).

Gli altri Stati membri dell’Ue che hanno avuto una sola donna alla guida del governo sono: il Belgio, con Sophie Wilmès (2019); la Germania, con Angela Merkel (2005); l’Austria, con Brigitte Bierlein (2019); la Slovacchia, con Iveta Radičová (2010); la Slovenia, con Alenka Bratušek (2013); la Croazia, con Jadranka Kosor (2009); la Grecia, con Vassiliki Thanou-Christophilou (2015); la Bulgaria, con Reneta Indzhova (1994); la Romania, con Viorica Dăncilă (2018); la Svezia, con Magdalena Andersson (2021); l’Estonia, con Kaja Kallas (2021); e la Lettonia, con Laimdota Straujuma (2014).

Oltre all’Italia, i Paesi Ue che non hanno mai avuto un capo di governo donna sono otto: la Spagna, l’Irlanda, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, Malta, la Repubblica Ceca, l’Ungheria e Cipro.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli