Negli scorsi giorni vari esponenti del governo e dei partiti che lo sostengono hanno celebrato i nuovi dati sul turismo in Italia. «Nel 2024 il turismo ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del +2,5 per cento sull’anno precedente», ha dichiarato il 6 marzo la ministra del Turismo Daniela Santanchè. «La nostra nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna». Fratelli d’Italia ha scritto su X che «l’Italia torna a essere attrattiva: questo è quello che conta davvero e ne siamo fieri».
È vero: nel 2024 il turismo in Italia è aumentato, se si guardano le notti trascorse dai turisti nel nostro Paese (gli arrivi sono invece calati). Una crescita dei pernottamenti è stata registrata in quasi tutti gli altri Paesi europei, e nella maggior parte di questi con percentuali più alte di quella italiana.
È vero: nel 2024 il turismo in Italia è aumentato, se si guardano le notti trascorse dai turisti nel nostro Paese (gli arrivi sono invece calati). Una crescita dei pernottamenti è stata registrata in quasi tutti gli altri Paesi europei, e nella maggior parte di questi con percentuali più alte di quella italiana.