Salvini aveva ragione: Fedriga ha preso il doppio dei voti del suo avversario di centrosinistra

La previsione fatta alcuni giorni fa si è rivelata corretta. Rispetto alle elezioni del 2018, però, la lista della Lega ha perso consensi in Friuli-Venezia Giulia
ANSA
ANSA
Massimiliano Fedriga, candidato della coalizione di centrodestra, ha vinto le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2 e 3 aprile ed è stato confermato presidente della regione. Fedriga (Lega) ha vinto con un ampio margine sui suoi avversari, un risultato correttamente previsto negli scorsi giorni dal leader del suo partito, Matteo Salvini. «Scrivo su un fogliettino che il governatore della Lega, Massimiliano Fedriga, vincerà con almeno il doppio dei voti rispetto al competitor sinistra», ha dichiarato (min. 12:45) Salvini il 25 marzo inaugurando la Scuola di formazione politica della Lega. «Segnatelo su un fogliettino e ci sentiamo lunedì prossimo».

Fedriga ha ottenuto quasi 315 mila voti (il 64,2 per cento sul totale), mentre il candidato Massimo Moretuzzo, sostenuto tra gli altri dal Partito democratico e dal Movimento 5 stelle, ha preso circa 139 mila voti (29,4 per cento): meno della metà del presidente uscente. La candidata della lista “Insieme liberi” Giorgia Tripoli, rappresentante dei partiti cosiddetti “antisistema”, ha ottenuto circa 22.900 voti, quasi diecimila in più rispetto ai quasi 13.400 voti presi da Alessandro Maran, sostenuto da Azione e Italia viva. Anche sommando i voti presi dai suoi tre sfidanti, il presidente uscente avrebbe comunque vinto con ampio margine.
Fedriga è riuscito a prendere alcuni voti in più rispetto alle scorse elezioni regionali del 2018. Cinque anni fa il candidato della Lega aveva raccolto infatti oltre 307 mila voti. In questa tornata elettorale la lista personale di Fedriga (“Fedriga presidente”) ha preso oltre 70 mila voti (17,8 per cento), nel 2018 erano stati meno di 27 mila (6,3 per cento). La lista della Lega ha invece perso voti: cinque anni fa aveva ottenuto oltre 147 mila preferenze (34,9 per cento), il 2 e 3 aprile 2023 si è fermata a oltre 75 mila (19 per cento), la metà circa.

Il partito guidato da Salvini rimane comunque quello più votato in Friuli-Venezia Giulia. Al secondo posto c’è Fratelli d’Italia con oltre 71 mila voti (18,1 per cento), seguito dalla lista di Fedriga e dal Partito democratico, che ha preso più di 65 mila voti (16,5 per cento).

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli