I nuovi presidenti delle 14 commissioni alla Camera sono tutti uomini

Sette sono di Fratelli d’Italia, quattro della Lega e tre di Forza Italia: ecco l’elenco dei nomi
ANSA
ANSA
Mercoledì 9 novembre, le 14 commissioni della Camera dei deputati si sono riunite e hanno eletto i loro rispettivi presidenti, che sono tutti uomini. Sette presidenti di commissione sono di Fratelli d’Italia, quattro della Lega e tre di Forza Italia. Domani, giovedì 10 novembre, toccherà alle dieci commissioni del Senato eleggere i loro presidenti.

Qui di seguito l’elenco dei 14 presidenti di commissione eletti alla Camera:

Cultura: Federico Mollicone (Fratelli d’Italia)

Esteri: Giulio Tremonti (Fratelli d’Italia)

Giustizia: Ciro Maschio (Fratelli d’Italia)

Finanze: Marco Osnato (Fratelli d’Italia) 

Ambiente: Marco Rotelli (Fratelli d’Italia)

Trasporti: Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia)

Lavoro: Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia)

Difesa: Antonino Minardo (Lega)

Agricoltura: Mirco Carloni (Lega)

Politiche Ue: Alessandro Giglio Vigna (Lega)

Attività produttive: Alberto Gusmeroli (Lega)

Affari sociali: Ugo Cappellacci (Forza Italia)

Affari costituzionali: Nazario Pagano (Forza Italia)

Bilancio: Giuseppe Mangialavori (Forza Italia) 

Le commissioni hanno un ruolo di primo piano nei lavori del Parlamento e sono chiamate a svolgere parti importanti del processo legislativo, tra cui l’esame delle proposte e dei disegni di legge, la scelta di un testo base e il lavoro di modifica tramite gli emendamenti, come stabilito dall’articolo 72 della Costituzione.

Il ruolo dei presidenti di commissione

I presidenti di commissione svolgono, sia alla Camera che al Senato, un ruolo di rappresentanza e hanno il compito di convocare le commissioni e stabilire l’ordine del giorno, ossia il programma dei lavori, consultando anche i rappresentanti dei gruppi parlamentari e assicurandosi che vengano esaminati per primi i progetti di legge che hanno la priorità nel programma e nel calendario delle due assemblee. Oltre ai presidenti, per ogni commissione parlamentare sono presenti due vicepresidenti e un segretario. 

Sia il regolamento della Camera che quello del Senato prevedono che la composizione delle commissioni sia rinnovata dopo i primi due anni della legislatura, quindi indicativamente nell’autunno 2024, con la possibilità di riconferma dei membri.
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi articoli