Il 27 agosto, ospite al Meeting di Rimini, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha detto che nei primi tre mesi del 2025 c’è stata una crescita del mercato immobiliare, come «risultato» del “Salva Casa” approvato dal governo per permettere «ai cittadini di andare a sanare piccole irregolarità interne alle abitazioni» e di «rimettere sul mercato quegli immobili».
Secondo Salvini, grazie a questa norma, tra gennaio e marzo di quest’anno è aumentato il numero delle case vendute e affittate rispetto allo stesso periodo del 2024. A sostegno della sua tesi, il ministro ha mostrato alcuni dati: nel primo trimestre 2025 le compravendite sono state «oltre 172 mila», circa 17 mila in più rispetto all’anno precedente, mentre i contratti di locazione hanno superato quota «257 mila», con una crescita dell’1 per cento.
Secondo Salvini, grazie a questa norma, tra gennaio e marzo di quest’anno è aumentato il numero delle case vendute e affittate rispetto allo stesso periodo del 2024. A sostegno della sua tesi, il ministro ha mostrato alcuni dati: nel primo trimestre 2025 le compravendite sono state «oltre 172 mila», circa 17 mila in più rispetto all’anno precedente, mentre i contratti di locazione hanno superato quota «257 mila», con una crescita dell’1 per cento.