Podcast

Sentenze

Ogni settimana spieghiamo, in modo semplice, una sentenza che ha lasciato il segno nel dibattito pubblico o ha cambiato qualcosa nelle nostre vite.
9 Episodi - 1 Stagioni

Episodi precedenti

#6 - 06 giugno 2024

Colpa di Alfredo: il caso Cospito

Nell’ottobre del 2022, l’anarchico insurrezionalista Alfredo Cospito cominciò uno sciopero della fame contro la possibilità di essere condannato a una forma particolarmente dura di ergastolo, il cosiddetto “ergastolo ostativo”. Il suo è diventato un caso nazionale, che dal punto di vista giudiziario ha visto esprimersi anche la Corte Costituzionale. In questo episodio ricostruiamo tutta la vicenda di Alfredo Cospito a partire dalla sentenza dell’aprile 2023.
Scopri di più
#5 - 30 maggio 2024

Quando lo Stato può obbligare a vaccinarsi

Le misure sanitarie decise per contrastare la pandemia da Covid-19, in Italia e non solo, sono state oggetto di critiche anche molto dure. Oltre alle limitazioni ai movimenti e ai certificati di avvenuta vaccinazione, alcune categorie hanno ricevuto l’obbligo di fare le vaccinazioni contro la malattia, per poter svolgere la loro professione. La questione è arrivata anche davanti ai giudici della Corte costituzionale: in questo episodio vi parliamo di due sentenze del 2023 sul tema dell’obbligo vaccinale.
Scopri di più
#4 - 23 maggio 2024

L’omicidio del padre: il caso Cotola

La sera del 30 aprile 2020 un ragazzo chiama il 112, dicendo di aver probabilmente ucciso suo padre per difendere la madre e il fratello. Alex Cotoia va così a processo per l’omicidio del suo genitore, Giuseppe Pompa, svelando una situazione familiare fatta di violenze e paura. Ne nasce anche una questione giuridica, a proposito delle attenuanti da considerare in un caso come questo: in questa puntata presentiamo la sentenza della Corte Costituzionale che se ne è occupata.
Scopri di più
#3 - 16 maggio 2024

La “trattativa Stato-Mafia”: che cosa dice la sentenza

Davvero alti ufficiali delle forze dell’ordine, politici di primo piano e mafiosi trattarono per fermare le stragi di mafia, nei primi anni Novanta? Questa vicenda difficile e controversa è arrivata a una conclusione giudiziaria. Ripercorriamo i fatti principali e vediamo che cosa dice la sentenza della Corte di Cassazione del 2023.
Scopri di più
#1 - 02 maggio 2024

Le carceri italiane e la sentenza Torreggiani

Nella prima puntata del nostro podcast, parliamo di una delle sentenze più importanti a essersi occupata dello stato (pessimo) delle nostre carceri – quella della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella causa Torreggiani e altri c. Italia del 2013.
Scopri di più