Podcast

Brussèl

In dieci brevi puntate vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024.
10 Episodi - 1 Stagioni
ultimo episodio / #10 / 25 maggio 2024

La riforma dei trattati europei

Facciamo il punto sulle prossime sfide che il nuovo Parlamento europeo e la nuova Ue dovranno affrontare. L’argomento da cui partiamo è un pochino tecnico, ma è forse il più importante di tutti, dato che da solo può determinare l’andamento dell’Europa del futuro.
Scopri di più
Brussèl

Episodi precedenti

#10 - 25 maggio 2024

La riforma dei trattati europei

Facciamo il punto sulle prossime sfide che il nuovo Parlamento europeo e la nuova Ue dovranno affrontare. L’argomento da cui partiamo è un pochino tecnico, ma è forse il più importante di tutti, dato che da solo può determinare l’andamento dell’Europa del futuro.
Scopri di più
#9 - 24 maggio 2024

Che cos’è il Parlamento europeo

Di cosa parliamo quando parliamo di Parlamento europeo? Questa assemblea è l’unica tra le istituzioni europee i cui rappresentanti sono eletti dai cittadini, ma il Parlamento europeo funziona in modo un po’ diverso da un parlamento nazionale, e ha caratteristiche e limiti particolari.
Scopri di più
#7 - 24 maggio 2024

Un esercito e un debito comune

In questa puntata parliamo di un’altra vicenda che ha a che fare con i confini dell’Ue: l’aumento della spesa nel settore della difesa e la possibilità di creare un esercito comune europeo. E a proposito di cose da mettere in comune, vari partiti propongono di creare più debito comune europeo per finanziare la transizione ecologica e combattere la crisi demografica. Ma anche qui è più facile a dirsi che a farsi.
Scopri di più
#6 - 24 maggio 2024

L’allargamento dell’Ue

Dopo la riforma dei trattati, in questa puntata parliamo di un altro argomento di cui si discute da anni nella comunità europea, ossia l’allargamento dell’Unione europea ad altri Paesi.
Scopri di più
#5 - 24 maggio 2024

I programmi dei partiti

Ora che abbiamo ben chiaro come funzionano le istituzioni europee, entriamo nel vivo del dibattito politico e riassumiamo che cosa dicono i programmi elettorali dei partiti italiani: qual è la loro idea di Europa? Quali sono le battaglie che vogliono portare a Bruxelles?
Scopri di più
#4 - 24 maggio 2024

Il governo dell’Ue

L’Unione europea ce l’ha un capo? No, ma ha una specie di governo, rappresentato dalla Commissione europea. I poteri della Commissione però differiscono un po’ da quelli di un governo nazionale: vediamo come.
Scopri di più
#3 - 24 maggio 2024

Consiglio europeo o Consiglio dell’Unione europea?

A volte l’Ue si mette proprio d’impegno per confondere le cittadine e i cittadini, come quando sceglie due nomi quasi identici per due istituzioni europee molto importanti e con compiti però diversi tra loro. Facciamo chiarezza una volta per tutte.
Scopri di più
#2 - 24 maggio 2024

I candidati ai raggi X

Dopo aver capito come e per cosa si vota, in questa puntata parliamo di chi andremo a votare. Dall’età media alla parità di genere, vediamo le caratteristiche principali degli oltre 740 aspiranti al Parlamento europeo.
Scopri di più
#1 - 24 maggio 2024

Le regole del gioco

Dal sistema delle preferenze alle soglie di sbarramento, alle elezioni europee ogni Stato vota a modo suo. E l’Italia? Come funziona la nostra legge elettorale e quanti rappresentanti manderemo al Parlamento europeo?
Scopri di più