indietro

Covid-19: quanti controlli sono stati fatti da inizio anno

| 29 novembre 2021
La dichiarazione
«Da gennaio ad oggi abbiamo controllato 28 milioni di persone e circa 3,6 milioni di luoghi pubblici e ristoranti» (min. 1:10:20)
Fonte: Facebook | 28 novembre 2021
Ansa
Ansa
Verdetto sintetico
C'eri quasi
Il 28 novembre, ospite alla festa del Foglio a Firenze, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha annunciato che in questi giorni sarà preparato un piano per garantire maggiori controlli in vista del rafforzamento del green pass, in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio.

Lamorgese ha anche aggiunto (min. 1:10:20) che dall’inizio dell’anno sono state controllate «28 milioni di persone» e «3,6 milioni» di attività o esercizi commerciali, come i ristoranti.

Abbiamo verificato la correttezza di questi due numeri e in entrambi i casi la ministra è stata leggermente imprecisa.

Che cosa dicono i dati del Viminale

Sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno sono disponibili le statistiche sulle attività di controllo della polizia per il contenimento dell’emergenza dell’epidemia di coronavirus. I dati per il mese in corso sono giornalieri e arrivano fino al 25 novembre, mentre i dati da gennaio a ottobre sono consultabili in report mensili (qui abbiamo raccolto tutti i numeri).

Dall’inizio dell’anno le persone controllate dalle forze dell’ordine sono state oltre 28 milioni e 656 mila, un dato un po’ più alto di quello indicato da Lamorgese. Tra queste, quasi 200 mila persone sono state sanzionate (lo 0,7 per cento sul totale dei controllati) e circa 3.200 sono state invece denunciate (lo 0,01 per cento sul totale), perché fuori casa nonostante fossero in quarantena (Grafico 1). Il mese con più persone controllate è stato marzo, seguito da settembre, mentre il mese con meno controlli è stato ottobre.
Grafico 1. Percentuale di persone in regola e denunciate sul totale dei controllati – Fonte: Ministero dell’Interno
Grafico 1. Percentuale di persone in regola e denunciate sul totale dei controllati – Fonte: Ministero dell’Interno
Da gennaio in avanti le attività o esercizi commerciali controllati sono stati invece quasi 3 milioni e 166 mila, un numero un po’ più basso dei «3,6 milioni» indicati da Lamorgese. In questo caso i titolari sanzionati sono stati quasi 11.200 (circa lo 0,4 per cento sul totale degli esercizi controllati), mentre è stata disposta la chiusura, temporanea o meno, di quasi 3.900 attività (lo 0,1 per cento sul totale).

Il verdetto

Secondo la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, da gennaio ad oggi le persone controllate dalle forze dell’ordine per l’emergenza coronavirus sono state «28 milioni», mentre le attività e gli esercizi commerciali «3,6 milioni».

Abbiamo verificato e i due numeri sono leggermente imprecisi. In base ai dati aggiornati al 25 novembre, i cittadini controllati dall’inizio dell’anno sono quasi 28,7 milioni, mentre le attività quasi 3,2 milioni.

Nel complesso, Lamorgese si merita un “C’eri quasi”.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking