indietro

No, l’immigrazione in Italia non è l’unica «con queste dimensioni»

| 14 settembre 2023
La dichiarazione
«L’Italia è l’unico Paese europeo che sta vivendo un’immigrazione con queste dimensioni»
Fonte: Facebook | 13 settembre 2023
ANSA/ELIO DESIDERIO
ANSA/ELIO DESIDERIO
Verdetto sintetico
Il leader della Lega esagera.
In breve
  • Tra gennaio e luglio la Germania ha ricevuto oltre 187 mila richieste d’asilo, la Spagna quasi 99 mila e la Francia più di 93 mila. L’Italia, i cui dati più aggiornati arrivano fino a giugno, circa 62 mila. TWEET
  • Il nostro Paese ha ricevuto una richiesta d’asilo ogni 947 abitanti. In rapporto alla loro popolazione, 13 Paesi Ue hanno ricevuto più richieste d’asilo dell’Italia. TWEET
Il 13 settembre, ospite dell’Associazione Stampa estera di Roma,  il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha commentato la difficile situazione di Lampedusa, dove in due giorni sono sbarcati oltre 7 mila migranti. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, dal 1° gennaio al 13 settembre 2023 gli sbarchi in Italia sono stati quasi 124 mila, circa il doppio rispetto a quelli registrati nello stesso periodo dell’anno scorso. 

Salvini ha detto che gli sbarchi delle ultime ore sono un «atto di guerra», aggiungendo (min. 35:58) che l’Italia è l’unico Paese in Europa con «un’immigrazione di queste dimensioni».

Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e il leader della Lega esagera.

I dati sui richiedenti asilo

Secondo le rielaborazioni di Pagella Politica dei dati Eurostat, tra gennaio e luglio 2023 la Germania ha ricevuto oltre 187 mila richieste d’asilo. Al secondo posto c’è la Spagna con quasi 99 mila e al terzo posto la Francia con più di 93 mila. L’Italia, i cui dati più aggiornati arrivano fino a giugno, ne ha ricevute circa 62 mila. Anche considerando gli oltre 23 mila sbarchi registrati a luglio in Italia, in valori assoluti ci sono comunque tre Stati che quest’anno stanno avendo un’immigrazione superiore a quella nel nostro Paese.
La classifica cambia se si rapportano i dati delle richieste d’asilo con il numero degli abitanti di ognuno dei 27 Paesi dell’Unione europea: più basso è il numero, maggiore è la dimensione del fenomeno migratorio. Quest’anno, fino a luglio 2023, la Germania ha ricevuto una richiesta d’asilo ogni 447 abitanti, la Spagna ogni 483, la Francia ogni 729, mentre l’Italia ogni 947. Ci sono poi altri dieci Paesi che hanno avuto più richieste d’asilo in rapporto alla popolazione rispetto all’Italia: Cipro (una richiesta ogni 161 abitanti), Austria (394), Estonia (458), Lussemburgo (548), Slovenia (562), Grecia (619), Belgio (640), Paesi Bassi (783), Bulgaria (841) e Irlanda (938).  

Il verdetto

Secondo Matteo Salvini «l’Italia è l’unico Paese europeo che sta vivendo un’immigrazione con queste dimensioni». Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e il leader della Lega esagera.

Tra gennaio e luglio la Germania ha ricevuto oltre 187 mila richieste d’asilo, la Spagna quasi 99 mila e la Francia più di 93 mila. L’Italia, i cui dati più aggiornati arrivano fino a giugno, circa 62 mila.

Il nostro Paese ha ricevuto una richiesta d’asilo ogni 947 abitanti. In rapporto alla loro popolazione, 13 Paesi Ue hanno ricevuto più richieste d’asilo dell’Italia.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking