indietro

In Italia i giovani lasciano casa a 30 anni, in Svezia a 18

| 10 dicembre 2021
La dichiarazione
«L’età media in cui si diventa autonomi è più di 30 anni, in Francia e Germania siamo tra i 23 e i 25. Il traguardo non sarà la Svezia, con l’uscita a 18 anni, ma almeno puntiamo ai 25»
Fonte: Corriere della Sera | 10 dicembre 2021
Ansa
Ansa
Verdetto sintetico
Vero
Il 10 dicembre, in un’intervista con il Corriere della sera, il segretario del Partito democratico Enrico Letta ha dichiarato che il «tema dei giovani» deve essere una delle «priorità» della politica italiana. Secondo Letta, infatti, mentre in Italia l’età media in cui «si diventa autonomi» è superiore ai 30 anni, in Francia e Germania siamo tra i 23 e i 25 anni, e in Svezia intorno ai 18 anni.

Abbiamo verificato e i dati del segretario del Pd sono sostanzialmente corretti.

L’Italia è sul gradino più basso del podio

Secondo i dati Eurostat più aggiornati, nel 2020 l’età media nell’Unione europea in cui un giovane tra i 15 e i 34 anni ha lasciato l’abitazione dei propri genitori – segnale di raggiunta autonomia economica – era di 26,4 anni. In Italia questo dato era di 30,2 anni: 31,2 per gli uomini, 29,2 per le donne (Grafico 1).
Grafico 1. L’età media in cui i giovani europei lasciano l’abitazione dei genitori – Fonte: Eurostat
Grafico 1. L’età media in cui i giovani europei lasciano l’abitazione dei genitori – Fonte: Eurostat
La media italiana è la terza più alta tra i 27 Paesi dell’Ue, superata solo da Croazia (32,4 anni) e Slovacchia (30,2 anni). In Francia l’età media in cui i giovani lasciano la casa dei propri genitori è di 24 anni, mentre in Germania di 23,8 anni. La media spagnola, intorno ai 29,8 anni, è la più vicina a quella italiana tra i grandi Paesi europei.

Lo Stato Ue con l’età media più bassa è la Svezia – citata da Letta – con 17,5 anni. Subito sopra ci sono il Lussemburgo (19,8 anni) e la Danimarca (21,2 anni).

Come ha sottolineato Eurostat, gli Stati europei con l’età media più alta in cui i giovani lasciano l’abitazione dei genitori hanno anche i numeri più elevati per quanto riguarda i cosiddetti “Neet”, ossia i giovani che non lavorano e non studiano. Nel 2020 nel nostro Paese rientravano in questa categoria circa 2 milioni di persone tra i 15 e i 29 anni (come ha ricordato di recente correttamente Carlo Calenda).

Il verdetto

Secondo Enrico Letta, in Italia l’età media in cui «si diventa autonomi» è oltre 30 anni», mentre in Francia e Germania siamo tra i 23 e i 25 anni, e in Svezia addirittura 18 anni. Abbiamo verificato e le statistiche citate dal segretario del Pd sono corrette: fanno riferimento all’età media in cui i giovani lasciano l’abitazione dei propri genitori.

Più nel dettaglio, secondo Eurostat, i giovani italiani diventano autonomi a 30,2 anni, quelli francesi a 24 anni, quelli tedeschi a 23,8 anni e quelli svedesi a 17,5 anni.

In conclusione, Letta si merita un “Vero”.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking