indietro

No, il governo Meloni non ha prorogato i navigator

| 04 novembre 2022
La dichiarazione
«Uno dei primi provvedimenti di questo governo è la proroga dei navigator»
Fonte: L’aria che tira – La7 | 3 novembre 2023
ANSA/ANGELO CARCONI
ANSA/ANGELO CARCONI
Verdetto sintetico
Il leader di Italia viva sbaglia.
In breve
  • Il Ministero del Lavoro ha sottolineato in una nota che i contratti dei navigator, scaduti il 31 ottobre, non sono prorogabili e che una nuova proroga non è al momento nei piani del governo. TWEET
Il 3 novembre, ospite a L’aria che tira su La7, il leader di Italia viva Matteo Renzi ha criticato (min. 1:13:55) il governo guidato da Giorgia Meloni, dicendo che uno dei suoi primi provvedimenti è stato quello di prorogare i navigator, le figure professionali che hanno il compito di aiutare i percettori del reddito di cittadinanza a trovare lavoro. 

Abbiamo verificato e quello che dice Renzi non è vero.

Che cosa ha deciso il governo sui navigator

Il 1° novembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, guidato da Marina Elvira Calderone, ha pubblicato una nota in cui ha sottolineato che i contratti dei navigator, scaduti il 31 ottobre, «non sono prorogabili». Il ministero ha anche aggiunto che «eventuali ulteriori utilizzi degli ex navigator richiederebbero l’approvazione di una apposita norma, non allo studio del ministero». Dunque, almeno per il momento, sono esclusi nuovi contratti per le figure professionali create nel 2019, con contratti a tempo determinato, a sostegno dei percettori del reddito di cittadinanza. 

I principali sindacati hanno subito protestato contro l’annuncio del ministero, parlando di quasi 1.500 navigator che ora sono rimasti senza lavoro. Negli ultimi anni, i contratti dei navigator erano già stati prorogati: l’ultima volta, a luglio 2022, quando nella conversione in legge del decreto “Aiuti” si era stabilita la proroga dei contratti fino al 31 ottobre. 

In realtà, prima dell’annuncio del ministero, erano circolate indiscrezioni secondo cui il governo Meloni fosse intenzionato a prolungare ancora i contratti dei navigator. Il 1° novembre, Il Foglio ha spiegato in un articolo che in una circolare del 28 ottobre, inviata alle regioni, il Ministero del Lavoro chiedeva quanti fossero i navigator ancora operativi per aprire a un’eventuale proroga dei contratti fino a fine anno e stimare gli eventuali costi della misura. «Alcune regioni li hanno stabilizzati con dei concorsi. Altre, a partire dalla Lombardia e dalla Campania, si sono subito sottratte a questa procedura», sottolineava Il Foglio. «Ora ne restano poco meno di mille in un limbo abbastanza paradossale».

Questo limbo sembra per ora essersi concluso, visto l’annuncio del Ministero del Lavoro di non prorogare i contratti. Vedremo se nelle prossime settimane sarà approvato un provvedimento opposto, ma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è sempre stata critica nei confronti del reddito di cittadinanza e degli stessi navigator.

Il verdetto

Secondo Matteo Renzi, «uno dei primi provvedimenti di questo governo è la proroga dei navigator». Quello che dice il leader di Italia viva non è vero.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato una nota in cui ha sottolineato che i contratti dei navigator, scaduti il 31 ottobre, non sono prorogabili e che una nuova proroga non è, al momento, nei piani del governo.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking