indietro

I detenuti stranieri costano allo Stato quasi un miliardo di euro l’anno

| 04 aprile 2022
La dichiarazione
«Oltre 20 mila detenuti stranieri ci costano un miliardo di euro all’anno»
Fonte: Facebook | 2 aprile 2022
ANSA/CLAUDIO ONORATI
ANSA/CLAUDIO ONORATI
Verdetto sintetico
Il deputato di Fdi arrotonda un po’ i numeri per eccesso.
In breve
  • Ad oggi in Italia i detenuti stranieri sono circa 17 mila, il 31 per cento su un totale di 54 mila. TWEET
  • Il costo medio per detenuto è di 145 euro al giorno, ossia di 900 milioni all’anno per tutti i detenuti stranieri. TWEET
Il 2 aprile il deputato di Fratelli d’Italia Andrea Delmastro Delle Vedove ha rilanciato su Facebook la proposta del suo partito di rimpatriare gli «oltre 20 mila detenuti stranieri» presenti nelle carceri italiane e risparmiare così «un miliardo di euro all’anno».

Abbiamo verificato che cosa dicono le statistiche ufficiali: Delmastro ha arrotondato i numeri per eccesso.

Quanti sono gli stranieri in carcere

Secondo i dati più aggiornati del Ministero della Giustizia, al 28 febbraio 2022 negli istituti penitenziari in Italia c’erano più di 54.600 detenuti, quasi 4 mila in più rispetto alla capienza regolamentare. Oltre il 31 per cento dei detenuti era un cittadino straniero: 17.099 per la precisione, un numero un po’ più basso degli «oltre 20 mila» di cui ha parlato Delmastro. Alla fine di febbraio dell’anno scorso erano 17.306, e due anni fa 19.899, cifra scesa nei mesi successivi grazie ai provvedimenti presi dal secondo governo Conte durante la pandemia per ridurre il sovraffollamento carcerario. 

Ad oggi, circa uno straniero su cinque presente nelle carceri italiane ha cittadinanza marocchina, mentre gli albanesi, i tunisini e i romeni rappresentano circa il 10 per cento l’uno.

Ricordiamo che, tra le altre cose, i cittadini stranieri in Italia hanno maggiore difficoltà ad accedere a misure alternative al carcere, in attesa di un giudizio, o a pene non detentive negli istituti penitenziari.

Quanto costano i detenuti stranieri

Secondo Delmastro, i detenuti stranieri costerebbero allo Stato «un miliardo di euro all’anno». Da dove arriva questa stima? Ed è solida?

Se si divide il miliardo di euro per i «20 mila detenuti stranieri» di cui ha parlato il deputato di Fdi, si ottiene un costo annuo per singolo detenuto di circa 50 mila euro, che diviso per 365 giorni dà un costo giornaliero di quasi 137 euro. Questa cifra era stata calcolata nel 2018 dall’Associazione Antigone, che da anni si occupa dei diritti dei detenuti, dividendo il budget del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia per il numero dei detenuti. Il dato era poi sceso intorno ai 132 euro nel 2019, a causa dell’aumento del numero dei detenuti.

Secondo i dati più aggiornati del Ministero della Giustizia, quest’anno il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha a disposizione un budget di quasi 2,9 miliardi di euro: circa 53 mila euro annui per singolo detenuto, ossia 145 euro al giorno. Se si moltiplicano queste risorse per circa 17 mila detenuti stranieri, si ottiene una cifra pari a poco più di 900 milioni di euro, un dato arrotondato a «un miliardo di euro» da Delmastro. Circa l’80 per cento di questa cifra va in spese per il personale civile e di polizia penitenziaria.

Il verdetto

Secondo Andrea Delmastro Delle Vedove, gli «oltre 20 mila detenuti stranieri» in Italia «ci costano un miliardo di euro all’anno». Abbiamo verificato e i numeri ufficiali sono stati arrotondati per eccesso dal deputato di Fdi.

Secondo i dati più aggiornati del Ministero della Giustizia, infatti, al momento i detenuti stranieri in Italia sono circa 17 mila, oltre il 30 per cento sul totale. Se si divide il budget annuale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per il numero totale dei detenuti, si scopre che il costo medio per detenuto è di circa 145 euro al giorno, per un costo complessivo di 900 milioni per quanto riguarda i detenuti stranieri.

ENTRA NELLA NOSTRA MEMBERSHIP

Riceverai:

✓ Una newsletter quotidiana con le notizie più importanti sulla politica
✓ Le guide in formato eBook sui temi del momento (la prossima è sui referendum)
✓ L’accesso ad articoli esclusivi e all’archivio
✓ La possibilità di comunicare direttamente con la redazione
ATTIVA UN MESE DI PROVA GRATUITA
Newsletter

Conti in tasca

Ogni giovedì
Si dice che l’economia ormai sia diventata più importante della politica: in questa newsletter Massimo Taddei prova a vedere se è vero. Qui un esempio.

Ultimi fact-checking