
Interrogazione in economi...
"L'anno scorso [la pressione fiscale] era al 42,6 e quest'anno è cresciuta un punto e mezzo". (26:40)
Si torna a parlare di pressione fiscale. Il segretario del Pdl batte nuovamente il chiodo: la pressione fiscale nel 2012 si è alzata. Effettivamente non si può dargli torto.
Se andiamo a vedere quanto già riportato in una nostra recente analisi su una dichiarazione del candidato Oscar Giannino, la pressione fiscale nel 2011 era effettivamente pari al 42.5 in accordo con i dati Istat.
Ma nel 2012? L'Istituto Italiano di Statistica non ha ancora pubblicato i dati ufficiali, ma se andiamo a vedere il Documento di Economia e Finanza (DEF) - redatto dallo stesso governo di Mario Monti - a pag. 16 la pressione fiscale apparente (si veda qui per maggiori informazioni), intesa come il rapporto tra oneri fiscali econtributivi su Pil, è stimata a 45.1% per il 2012. Un valore piuttosto alto, che è stato tuttavia ridotto nel corso dell'anno a 44.7 punti percentuali, stando all'ultima nota di aggiornamento (pag. 10) del sopracitato DEF.
Circa 2 punti percentuali in più, quindi, rispetto al 2011 (dati da confermare non appena l'Istat avrà pubblicato i suoi conti consuntivi) - Angelino Alfano sbaglia leggermente i calcoli (un regalo involontario al suo concorrente Monti?) - ma per Pagella Politica si porta a casa un "Vero".
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie