
Grillo affronta il tema dell'amianto sui posti di lavoro
"Secondo il rapporto 'Illuminiamo il futuro 2030' di Save The Children in Italia il 45% delle scuole è priva di un certificato di agibilità e/o abitabilità, il 54% degli edifici non è in regola con la normativa anti-incendio e il 32% non rispetta le norme anti sismiche, configurando una condizione di pericolo dato che il 40% degli edifici si trova in zone a rischio sismico (la metà dei quali al Sud) e il 10% in aree a rischio idrogeologico. Il 60% degli alunni di 15 anni frequenta scuole non adeguate a garantire la qualità dell’apprendimento".
Grillo stavolta attacca il governo Renzi su uno dei temi-bandiera di questa legislatura, la scuola, e lo fa usando i dati di un rapporto di Save The Children.
Cosa contiene il rapporto?
Nel rapporto "Illuminiamo il futuro 2030", Save The Children intende contribuire alla lotta alla povertà educativa, attraverso l'elaborazione di una serie di obiettivi e di proposte concrete per eliminare tutti gli elementi che rendono difficile l'acquisizione delle competenze cognitive indispensabili alla società e al mondo che cambia.
Tutta la prima parte della dichiarazione si ritrova nella sezione in cui vengono presentati gli obiettivi riguardanti l'offerta educativa.
Nel testo si legge che:
Proseguendo nella lettura del testo, si ritrovano anche gli altri numeri citati da Grillo: il 40% degli edifici scolastici si trova in zone a rischio sismico (di cui la metà nel meridione) e il 10% in aree a rischio idrogeologico.
L'ultima cifra, si ritrova nella sezione in cui si analizza la qualità degli spazi fisici per l'apprendimento. Circa il 60% degli alunni di 15 anni frequenta scuole caratterizzate da un livello di infrastrutture insufficienti a garantire la qualità dell'apprendimento. Questo indicatore si riferisce alla qualità delle classi, alla cucina, al riscaldamento e all'elettricità ed è ripreso dall'indice Pisa sulla qualità delle infrastrutture.
Il verdetto
Dal momento che non è un tecnico, perdoniamo a Grillo la piccola imprecisione sul rispetto della normativa antisismica, ma tutti i numeri del rapporto sono citati in modo corretto.
Grillo affronta il tema dell'amianto sui posti di lavoro
Il calo della disoccupazione è davvero merito del Jobs Act?
Sbarchi, sbarchi e ancora sbarchi: i numeri negli anni
L'Italia è davvero "fanalino di coda" nell'occupazione giovanile?
Quanti eritrei e siriani ci sono in Italia?
I rifugiati del Libano
L’imprenditoria straniera in Italia
Tutti al cinema
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie