
In quali Paesi europei è prevista la castrazione chimica?
“La Cina non cresce più, i Brics non crescono più".
Il capogruppo di Forza Italia alla Camera - ed ex ministro per la Pubblica Amministrazione - ha citato, in un’intervista a RaiNews24, la mancata crescita della Cina e dei cosiddetti BRICS tra i segnali di “una nuova tempesta economico-finanziaria” in arrivo.
“BRIC” è un acronimo coniato all’inizio degli anni Duemila per indicare quattro economie in forte crescita economica: Brasile, Russia, India e Cina. Più precisamente, fu l’economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, a creare la sigla in questo rapporto del novembre 2001. Il gruppo tiene riunioni annuali a partire dal 2009, l’anno prima dell’aggiunta del Sudafrica e della composizione dell’acronimo attuale. Ma veniamo ai dati.
La crescita dei BRICS negli ultimi anni
Abbiamo riassunto in un grafico l’andamento del Pil dei cinque Paesi tra il 2010 e il 2015, utilizzando la banca dati del Fondo Monetario Internazionale e controllando le cifre con quelle dell’Ocse, sostanzialmente identiche (qui trovate i dati). Per l’anno in corso si tratta naturalmente di previsioni.
Come si vede, il quadro è più complesso di quello che dipinge Brunetta. I numeri dicono che tre Paesi su cinque stanno crescendo ancora, con cifre che restano molto alte - come India e Cina - o più contenute, come nel caso del Sudafrica. Per Brasile e Russia invece la situazione è molto peggiorata e per la prima volta dopo diversi anni registreranno un dato negativo nel 2015.
Ma stiamo comunque parlando di economie estremamente diverse tra loro e il grafico non mostra il peso relativo di ognuna. Nel 2014, ad esempio, il Pil cinese si è attestato a 10.356 miliardi di dollari, circa una volta e mezzo quello degli altri BRICS messi insieme. Il grafico seguente illustra i valori assoluti del Pil dei cinque Paesi (in base ai dati della Banca Mondiale, valori in US$ del 2005) tra il 2010 e il 2014. Per il 2015 elaboriamo i dati in base alle previsioni del Fondo Monetario Internazionale (qui tutti i dati utilizzati).
Dal grafico emerge chiaramente che la crescita di India e Cina è in grado di compensare ampiamente le diminuzioni delle economie più piccole come Russia e Brasile. Nel complesso, quindi, i Paesi BRICS registreranno una crescita anche nel 2015.
In generale, comunque, negli ultimi anni le economie dei BRICS hanno mostrato segni di rallentamento e nessuna cresce più ai ritmi di cinque anni fa. Diversi commentatori economici, infatti, si interrogano da tempo sui motivi di questa frenata (ad esempio qui, qui e qui) e sulle sue conseguenze per l’economia mondiale.
Il verdetto
Brunetta sbaglia dicendo che “la Cina non cresce più” e che “i BRICS non crescono più”, ma con questa affermazione forza un dato reale: la diminuzione della spinta economica che veniva da questi Paesi anche solo pochi anni fa. Di conseguenza, mediamo tra una affermazione sbagliata nella forma che tuttavia coglie un punto sostanziale e diamo un “Nì” a questa dichiarazione.
In quali Paesi europei è prevista la castrazione chimica?
Renzi e i deficit degli altri
Davvero alcune parti dell'Africa crescono più rapidamente del Sud-Est asiatico?
La "netta maggioranza" dei richiedenti asilo arriva da Paesi dove "non c'è nessuna guerra"?
Accoglienza greca
L'Italia è più permissiva di altri Paesi europei con gli immigrati irregolari?
Salvini: "Nessuno è andato a bombardare i terroristi islamici in Siria come hanno fatto in Libia, in Iraq o in Afghanistan"
Estate: te...
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie