
In visita nell’...
"C'è una disoccupazione giovanile che colpisce un ragazzo su tre".
Come sappiamo, il tema della disoccupazione giovanile è stato spesso oggetto di incomprensioni da parte dei politici (si veda qui e qui). Salvini non sfugge alla regola e incappa in un errore comune: non è disoccupato un terzo dei giovani, bensì circa uno su dieci. Vediamo perchè.
Secondo i dati Istat del I trimestre 2014, il tasso di disoccupazione giovanile ha ormai superato il 40%. Tuttavia 40% non significa 4 su 10 giovani, perchè il gruppo di giovani preso in considerazione non equivale all'intera popolazione 15-24 anni. Il tasso di disoccupazione giovanile si calcola infatti sui 15-24enni "attivi", ovvero coloro che cercano o hanno un lavoro; rimangono esclusi dalla statistica i giovani che vanno a scuola, ad esempio, e che non stanno quindi cercando lavoro. Considerando che i disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono circa 685 mila, afferma lo stesso Istat, "l’incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di età è pari all’11,4%". 1 su 10 quindi e non 1 su 3, come invece sostiene Salvini.
"Pinocchio andante"!
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie