
Israele, Regno Unito e Italia: dati alla mano, i vaccini stanno fun...
Nella nuova puntata del podcast di Pagella Politica facciamo un po' di chiarezza sulle parole più utilizzate nelle ultime ore quando si parla della crisi di governo. In più, vi raccontiamo come cadono gli esecutivi nel nostro Paese e che fine hanno fatto i governi più recenti.
È vero poi che i soldi del Recovery fund hanno delle condizioni che possono portare l'austerity in Italia? La risposta è: non proprio. Inoltre, vi spieghiamo perché il governo non ha mantenuto la promessa sull'arrivare a fare 350 mila tamponi al giorno.
Nella sezione dedicata al debunking, Camilla Vagnozzi di Facta vi racconta che cosa è successo di strano in una storia sul profilo Facebook del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mentre Massimo Sandal fa un po' di chiarezza sulla presunta “paziente 0” italiana che già a novembre 2019 risultava positiva al Sars-CoV-2.
Buon ascolto!
Israele, Regno Unito e Italia: dati alla mano, i vaccini stanno fun...
Ma il manuale Cencelli esiste davvero?
Podcast – Draghi, dame e sottosegretari
Donne, lavoro e Pd: il fact-checking di Zingaretti alla Direzione n...
Chi si rivede: vita e fact-checking dei sottosegretari tornati al g...
Donne al governo: ora Draghi ha il record di sempre
Il governo Draghi ha meno laureati del Conte bis
Monetizzazione del debito: che cos’è e perché i politici fanno conf...
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il traffico.
Offriamo inoltre ai servizi di analisi (Google Analytics) informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Possono combinarli con altre informazioni fornite o raccolte utilizzando i loro servizi. Se scegli di continuare a utilizzare il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei nostri cookie